Autismo, ANGSA Umbria presenta il calendario per il 2 aprile

Written by

Le iniziative per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che si celebra il 2 aprile, la Fondazione ANGSA Umbria ETS rinnova il proprio impegno a favore delle persone nello spettro autistico e delle loro famiglie, promuovendo un ampio calendario di iniziative su tutto il territorio regionale.

La diffusa campagna di sensibilizzazione vedrà la Fondazione protagonista in scuole e spazi pubblici con eventi, incontri, momenti ricreativi, convegni e attività formative, per coinvolgere la cittadinanza e stimolare una riflessione collettiva sul tema dell’autismo.

L’iniziativa rappresenta non solo un’occasione di consapevolezza, ma anche un momento di confronto sullo stato attuale dei servizi e dei diritti delle persone autistiche in Umbria. Dopo anni di dialogo con le istituzioni e di impegno concreto, testimoniato anche dalla creazione di due centri specializzati — La Semente a Limiti di Spello, per adulti, e Centro Up a Santa Maria degli Angeli, per minori — ANGSA Umbria guarda oggi con determinazione al futuro.

Il programma per il 2 aprile e per le settimane successive sarà dunque occasione di festa, partecipazione e approfondimento, con l’obiettivo di illuminare – idealmente e simbolicamente –la coscienza collettiva. Anche quest’anno, infatti, la nostra regione aderisce simbolicamente alla campagna internazionale “LIGHT IT UP BLUE”, illuminando di blu monumenti e centri storici delle città umbre, un gesto che unisce comunità in tutto il mondo nella volontà di dare visibilità all’autismo.

In parallelo, ANGSA Umbria lancia due campagne social rivolte a famiglie, scuole, comunità e cittadini: #ILBLUADDOSSO, una call to action aperta a tutti per indossare un capo blu, colore scelto dall’ONU per rappresentare l’autismo, e condividere una foto sui social taggando ANGSA Umbria; #NELBLUDIPINTODIPIU, un invito creativo a disegnare “il blu”, coinvolgendo bambini, genitori e nonni, per dare forma visiva alla consapevolezza e condividerla online.

E inoltre verranno organizzati altri incontri a scuola e per la comunità:

  • 1 Aprile – “Essere creativi per essere inclusivi”: attività laboratoriale e artistica presso il Liceo Artistico G. Marconi di Foligno, insieme ai ragazzi del Centro Diurno La Semente e con la guida di un’arteterapeuta.
  • 2 e 3 Aprile – Anche UCI Perugia aderisce alla proiezione di due film in versione Autism Friendly Screening. Il 2 aprile, il pubblico potrà immergersi nella magia di “Biancaneve”, la nuova rivisitazione live-action della classica fiaba Disney. Il 3 aprile sarà il momento di “Un film Minecraft”, primo adattamento cinematografico live-action del videogioco più famoso al mondo. Le proiezioni Autism Friendly prevedono: luci soffuse nella sala, suoni leggermente più bassi, libertà di movimento durante la proiezione, possibilità di portare cibo specifico, assenza di pubblicità nella prima parte del film. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria UCI, sul sito e sull’App ufficiali del circuito.
  • 4 Aprile – “Un murales per l’autismo”, presso la Scuola San Pio X di Città di Castello: realizzazione collettiva di un murales dedicato al tema.
  • 5 Aprile – “Cavalli e Pony, Amici e Compagni”, presso la Scuderia Valmarino di Corciano, dalle ore 15.30: avvicinamento guidato per bambini nello spettro e le loro famiglie, in collaborazione con l’Associazione Qua lo zoccolo e Coop Centro Italia – Sezione Soci Francigena.
  • 7 Aprile – “Cineforum … tra i banchi di scuola”, presso il Liceo Classico F. Frezzi di Foligno: visione condivisa del documentario Life, Animated con dibattito aperto tra studenti, docenti e referenti ANGSA Umbria.
  • Scuole in campo per l’autismo: le scuole umbre saranno invitate a dedicare momenti didattici al tema dell’autismo, con materiali informativi forniti da ANGSA.
  • FESTA BLU – presso i Licei Statali Angeloni di Terni: incontri e attività di sensibilizzazione per studenti e famiglie.

Tutte le iniziative saranno raccontate e condivise attraverso i canali social di ANGSA Umbria, che darà visibilità anche alle attività spontanee promosse da scuole, associazioni e comunità locali a sostegno della causa.

L’intero calendario rappresenta un’occasione preziosa per stimolare il dialogo tra cittadini, istituzioni e famiglie, e per ribadire con forza la necessità di investire in servizi, strutture e diritti per le persone nello spettro, in ogni fase della loro vita.

Last modified: 2 Aprile 2025