Chi Siamo
Una storia di persone, all’insegna del Noi
Perchè affidarsi ad Angsa Umbria
01
Dedizione Familiare
I soci fondatori di Angsa Umbria, in qualità di genitori, garantiscono una profonda vocazione alla buona causa.
02
Legame con Angsa Nazionale
Siamo connessi alla più longeva e influente organizzazione nonprofit di scala nazionale dedicata alla tutela dei diritti delle persone autistiche.
03
Collaborazioni Istituzionali e Accreditamenti
I nostri centri di servizio sono gestiti secondo protocolli d'intesa / convenzioni e accreditamenti istituzionali, stipulati con l’Ente Pubblico.
04
Adesione a Pratiche Evidence-Based
Applichiamo metodologie basate su evidenze scientifiche, utilizzando test e strumenti certificati, in linea con le migliori pratiche del settore.
05
Personale altamente qualificato
Personale Altamente Qualificato
Cronologia
Organizzazione del convegno “Disturbo generalizzato dello sviluppo”
In collaborazione con la clinica di neuropsichiatria dell’Università di Perugia: un primo importante passo verso la sensibilizzazione e la formazione.
Inizio delle attività
Inizio delle attività di coinvolgimento durante la Giornata Nazionale dell’Autismo, con l'allestimento di stand nelle piazze umbre e l'attivazione di punti di ascolto e informazione per famiglie e operatori.
Collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale
Collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e le ASL dell’Umbria per corsi di aggiornamento rivolti agli insegnanti e ai pediatri, rafforzando il supporto formativo e la rete di intervento.
Partecipazione a un tavolo di lavoro con la Regione Umbria
Partecipazione a un tavolo di lavoro con la Regione Umbria per la sperimentazione di trattamenti cognitivo-comportamentali: una collaborazione istituzionale significativa per migliorare i servizi terapeutici.
Avvio del centro diurno semiresidenziale “La Semente”
Avvio del centro diurno semiresidenziale “La Semente”, un progetto fondamentale dedicato al supporto delle persone autistiche adulte e delle loro famiglie che segna l’inizio di un impegno costante e concreto nei servizi di qualità.
Aggiudicazione del bando “Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013”
Aggiudicazione del bando “Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013” per lo sviluppo di modelli di imprese agricole sociali, con l’avviamento della cooperativa spin-off La Semente, una start-up commerciale utile agli inserimenti lavorativi, contornata da un distretto rurale di economia solidale.
Inaugurazione del centro “Up!”
Inaugurazione del centro “Up!”, servizio socioeducativo per minori, incentrato su progetti con metodologia ABA. Si espande così il target dei beneficiari dei servizi.
Lancio del primo gruppo appartamento
Lancio del primo gruppo appartamento umbro destinato a persone con disturbo generalizzato dello sviluppo, come nucleo di sperimentazione di vita indipendente in modalità di co-housing.
Partenza del Progetto “Terra Fraterna”
Partenza del Progetto “Terra Fraterna”, Gruppo Operativo in cui abbiamo dato vita, insieme a Dipartimento di Agraria di Unipg, Azienda Sanitaria Locale n°2 e Aziende agricole del territorio, a un’Associazione Temporanea di Scopo utile a connotare il mondo produttivo convenzionale con pratiche di responsabilità sociale di impresa.
Scarica la documentazione
obiettivi
I risultati concreti che ci impegniamo a raggiungere
Obiettivi Operativi
- Consolidare e innovare il progetto di cura, riabilitazione e sperimentazione al lavoro dei giovani-adulti autistici;
- Consolidare e innovare i laboratori socioeducativi per minori;
- Sviluppare nuovi servizi per la vita indipendente;
- Offrire servizi di orientamento e di sostegno alle famiglie;
- Organizzare percorsi di formazione e divulgazione per tutte le figure parentali, sociali, sanitarie ed educative che operano nel settore;
- Avviare meccanismi concertativi finalizzati alla presa in carico della problematica da parte delle istituzioni e di enti terzi;
- Offrire unità per campioni di ricerca a livello Nazionale ed Internazionale.